Corso Technical Correctly Diving
Scopo del Corso
Questo corso dovrebbe essere un buon motivo di riflessione per il subacqueo tecnico; dovrebbe essere la miccia che accende la famosa “ lampadina “ con la quale si ipotizza un eventuale pre-allarme tramite il buon senso che dovrebbe esistere in tutti i “ serious Technical Divers “:
“ … Sono un subacqueo a rischio??? … “
Spesso, il subacqueo a rischio, è considerato colui che eccede il proprio livello di addestramento, che si immerge al di là del proprio livello di confort e/o abilità o che si spinge oltre il limite standardizzato per la miscela respiratoria utilizzata.
Quasi mai, si pensa di indicare un subacqueo a rischio anche colui che utilizza un equipaggiamento improprio o insufficiente.
Con il Technical Correctly Diving, si pensa di poter rafforzare e addirittura istruire in maniera radicale, il concetto di metamorfosi che interagisce fra configurazione standardizzata, analisi completa di tutte le attrezzature e controllo delle abilità subacquee.
Costruire le solide basi dell’immersione ricreativa e tecnica diventa a questo punto un fattore di assoluta importanza.
La maggior parte delle abilità subacquee fondamentali serviranno ovunque il subacqueo decida di immergersi.
I subacquei dovrebbero cercare di essere capaci di immergersi in tutti gli ambienti, dal lago al mare, dal fiume alla grotta.
Obiettivi del corso – Per Cross Over da altre Agenzie e/o passaggio da livello Training a livello Technical UTRtek.
Corso teorico-pratico strutturato per addestrare lo studente a gestire l’attrezzatura tecnica in immersione con concrete capacità di padronanza ed avere una precisa visione di un corretto assemblamento.
La formazione di un’attrezzatura standardizzata realizzerà il punto di forza basato su sicurezza e idrodinamicità, in modo da poter usare una configurazione ottimale per le immersioni ricreative che tecniche.
I concetti trattati durante il corso sono i seguenti:
-
Assetto - postura - trim
-
Pesata
-
Tecniche di propulsione
-
Attrezzatura ( dai concetti base fino ai dettagli )
-
Gestione del gas
-
Pianificazione delle immersioni
-
Procedure di sicurezza
-
Gestione delle rubinetterie
-
Possibili esaurimenti del gas
-
Gas impiegati in immersione
-
Consapevolezza in immersione
In acqua si lavora sulle procedure di assetto, procedure di squadra/team, esaurimento gas, gestione rubinetti, risalite e lancio dei palloni di segnalazione …
Livello Training

Requisiti Minimi di accesso
Brevetto avanzato UTRtek o brevetti similari di agenzie subacquee riconosciute Certificato medico in termini di validità e 18 anni di età Attrezzatura personale: Vedi Attrezzatura Technical Correctly Diving
Programma e Durata del Corso
Il corso dura 4 giorni, consecutivi oppure suddiviso in due Full-Day di teoria e n° 5 immersioni da 2 ore.
Il numero massimo di allievi per ogni corso è limitato a 4 candidati.
Il programma prevede le seguenti lezioni: Lezioni di teoria : Minimo 20 ore svolte con varie sessioni in aula.
Lezioni di pratica in acqua: da 8 a 10 ore suddivise in diverse immersioni.
Esecuzioni immersioni
La profondità standard delle immersioni è di 6 metri.
Ci saranno prove di risalita in emergenza da una profondità di 20 metri.
Miscela standard respirabile per il corso:
Aria o Nitrox fino al 32% di ossigeno ( solo se brevettati Nitrox ).
La massima profondità prevista è limitata a 20 metri.
Non è prevista decompressione.
Il rapporto tra istruttore/allievo non dovrà eccedere “1 Istr/4 Allievi” durante una qualsiasi attività in acqua e dovrebbe essere adeguata alle condizioni di visibilità e del mare o lago.
E’ consigliato portare n° 4 Allievi in acqua solo se l’Istruttore sarà accompagnato da un Assistant Instructor UTRtek.
Le immersioni saranno svolte su campo scuola sagolato.
L’istruttore provvederà a preparare il campo-scuola delimitando con una sagola una linea orizzontale a circa 6 mt, attaccata a 2 sagole verticali all'estremità, sorrette da 2 palloni di segnalazione. Gli esercizi saranno effettuati singolarmente da ogni allievo e poi in squadra/team, sotto la supervisione dell’istruttore.
Ogni esercizio sarà preceduto dalle spiegazioni teoriche e pratiche, prima dell’ingresso in acqua.
Procedure del Technical Correctly Diving
Le procedure sono state studiate in modo da trasmettere “ trattamenti confezionati ” su misura, adattando la metodologia alle specifiche caratteristiche soggettive di ogni Divers.
Significa selezionare progressivamente le tecniche più appropriate nel migliore interesse del subacqueo.
Una modalità d'intervento sartoriale sufficientemente flessibile e puntualmente personalizzata nei vari stadi evolutivi del percorso di cambiamento, tenendo conto dei livelli di esperienza e capacità.
Lamp
La lampada dovrà essere di tipo : canister con pacco batteria, cavo e testa illuminante.
Tutti gli esercizi previsti dal corso dovranno essere fatti con la lampada che risulta essere parte importantissima ai fini della comunicazione.
Obbligatorio per il candidato allievo affrontare questo tipo di procedura.
Dry Suite
Il Corso effettuato con la muta stagna è indispensabile per l’accesso ai Corsi Tecnici.
E’ possibile effettuare tale corso anche con la muta umida a seconda dei luoghi e situazioni.
Si tiene a precisare il Technical Correctly Diving non è un Corso Stagna.
Manifold
Questa procedura abilita il candidato alla gestione completa delle rubinetterie.
E’ obbligatorio per tale Up-Grade un Manifold con intercettatore centrale.
AL CORSO NON SONO AMMESSI ALLIEVI CON MONO-BOMBOLA
( In tal caso viene proposto il corso RECREATIONAL CORRECTLY Diver )
Technical Correctly Diving - UP GRADE PLUS 1, 2, 3, 4 e 5
Gli Up-grade consacrano il candidato allievo all’abilitazione verso tutti i corsi tecnici.
Sono state studiate Tecniche e Procedure che consentono la corretta e sicura gestione delle stage.
Questi UP-Grade sono inseriti dal corso TEK Air eTEK 1 in poi.
Gli Up Grade PLUS non sono stati inseriti come procedure da svolgere nel corso Technical Correctly Diver.
Gli UP Grade PLUS saranno effettuati nei rispettivi Corsi tecnici UTRtek.
-
L’Up Grade PLUS 1 è inserito nel corso Trimix TEK 1
-
L’Up Grade PLUS 2 è inserito nel corso Trimix TEK 2 e/o TEK Air
-
L’Up Grade PLUS 3 è inserito nel corso Trimix TEK 3
-
L’Up Grade PLUS 4 e 5 sono inseriti nel corso ProfessionalTrimix